Lampade UV e Accessori
Filtri
12 prodotti

Cosa sono le lampade UV-LED e a cosa servono?
Le lampade UV/LED sono molto diffuse nel mondo della nail art e vengono utilizzate per polimerizzare (indurire) i gel per unghie. A differenza delle lampade UV tradizionali, le lampade UV-LED emettono una lunghezza d’onda specifica, ottimale per l’indurimento dei gel. In generale, le lampade UV-LED hanno una durata più lunga rispetto alle lampade UV classiche e consumano meno energia.
Quando si acquista una lampada UV/LED per la nail art, ci sono alcuni fattori importanti da considerare, come la potenza della lampada, la dimensione e la forma, nonché il numero di LED presenti. È inoltre importante assicurarsi che la lampada sia adatta allo scopo previsto e che rispetti tutte le norme di sicurezza.
Quale lampada è la più adatta per un centro estetico o per uso domestico?
Sul mercato esistono molte lampade UV/LED adatte ai centri estetici. Ecco alcuni fattori da considerare nella scelta di una lampada UV/LED per il tuo centro estetico:
- Potenza: Più alta è la potenza della lampada UV/LED, più velocemente si asciuga lo smalto. Dovresti scegliere una lampada con una potenza sufficiente a polimerizzare efficacemente i tuoi smalti.
- Ecco la differenza nella potenza in Watt:
Potenza maggiore = polimerizzazione più veloce dei gel!
Se usi solo smalti UV/smalto semipermanente a casa, una potenza bassa è sufficiente.
- Per uso domestico con soli smalti UV/smalto semipermanente, una potenza tra i 10 e i 24 Watt è sufficiente.
- Per i centri estetici che lavorano anche con gel costruttori, gel modellanti e gel Acrygel, si consiglia una lampada UV/LED con almeno 48 Watt o più.
- Oggi, con le lampade combinate UV/LED molto convenienti, consigliamo anche per uso domestico una potenza più alta. Alcuni gel altamente pigmentati o smalti UV (nero, bianco o color pelle) polimerizzano meglio, garantendo una maggiore durata e uno strato di brillantezza meno soggetto a graffi.
- Dimensioni: La dimensione della lampada UV/LED è importante perché devi avere abbastanza spazio per posizionare comodamente la mano ed evitare di toccare accidentalmente il gel o lo smalto ancora fresco.
- Temporizzatore: Un timer è importante per impostare con precisione i tempi di polimerizzazione dello smalto UV/smalto semipermanente. Dovresti scegliere una lampada che abbia un timer automatico o un’impostazione manuale. La maggior parte dei dispositivi combinati offre tempi preimpostati di 10, 30, 60, 99 (Low Heat) e 120 secondi.
La modalità a 99 secondi LOW HEAT fa partire la lampada con una potenza ridotta e la regola automaticamente per evitare un eccessivo surriscaldamento durante la polimerizzazione del gel. Questa impostazione è usata principalmente per il gel Acrygel.
- Durata: Una lampada UV/LED deve essere robusta e duratura per resistere all’uso quotidiano in un centro estetico. La superficie e il poggia-mano devono poter essere puliti e disinfettati. In ambito professionale, si consiglia di sostituire la lampada dopo circa un anno di utilizzo.
- Prezzo: Anche il prezzo della lampada UV/LED è importante. Scegli una lampada che rientri nel tuo budget ma che soddisfi tutte le esigenze per cui ti serve.
- Durante la polimerizzazione del gel per unghie, il gel viene indurito grazie alla luce UV/LED. Si verifica una reazione chimica in cui le particelle di acrilico o gel si legano tra loro formando uno strato solido.
- Durante il processo di polimerizzazione, il gel indurisce partendo dalla superficie, attivato dai raggi UV/LED che innescano il sistema di polimerizzazione. La durata della polimerizzazione dipende dal tipo di gel, dalla quantità applicata e dal tipo di luce usata.
- Quando il gel è completamente indurito, diventa duro e forma una superficie liscia e resistente sull’unghia. Il risultato è una copertura lucida e duratura, che generalmente dura diverse settimane.
Ma cosa succede esattamente al mio gel nella lampada UV-LED?
Te lo spieghiamo!
La polimerizzazione del gel per unghie è un processo chimico in cui i monomeri si uniscono a formare polimeri, facendo indurire il gel.
E cosa significa esattamente?
Il gel per unghie è composto generalmente da una resina liquida (monomero) e da una polvere (polimero). Durante la polimerizzazione, la resina viene irradiata con una lampada UV, LED o combinata UV/LED per avviare una reazione chimica. La radiazione UV/LED innesca una reazione di polimerizzazione in cui i monomeri si legano a formare polimeri, facendo indurire il gel.
La polimerizzazione è un processo in cui piccole molecole (monomeri) si uniscono a formare lunghe catene ramificate (polimeri). Queste catene creano una struttura forte e resistente, che rende il gel duro e stabile. Quando il gel è completamente polimerizzato, diventa duro e forma una superficie liscia e resistente sull’unghia. Il risultato è una copertura lucida e durevole, che di solito dura diverse settimane.
Durante la polimerizzazione, il gel o il gel Acrygel induriscono partendo dalla superficie e si crea una tensione superficiale responsabile della sensazione di leggero tiraggio o pressione sull’unghia naturale. Questa sensazione svanisce dopo un po', quando l’unghia naturale si abitua.
La durata della polimerizzazione dipende dal tipo di gel, dalla quantità applicata e dalla luce usata (la potenza in Watt è un fattore chiave).